Assonautica svolge una intensa attività nel settore della nautica e della promozione del territorio. Ognuna delle iniziative proposte si collega agli eventi promossi dalle Istituzioni per
valorizzare la Riviera, il Delta, l'Idrovia e la Città Lagunare di Comacchio. A tale scopo, la Delegazione di Assonautica Lidi è lieta di ospitare le imbarcazioni in transito per Porto Garibaldi
offrendo l'ormeggio gratuito per un massimo di 2 giorni a tutti i soci Assonautica, compatibilmente alla disponibilità di posti barca.
Per fruire di questo servizio preghiamo di contattare, con almeno 3 giorni di anticipo rispetto all'eventuale arrivo dell'imbarcazione
Stefano Giorgi : Referente del pontile, tel. 347 2351703
Oriano Tebaldi: Gestione Circolo, tel.335 7083643
Michele Cavallari: Custode del circolo, tel. 378 0840103
I locali della sede al mare "Podere Ghiacciaia" sono a disposizione dei soci e degli eventuali ospiti.
I soci possono contattare il Referente del circolo (Oriano Tebaldi) per prenotare l'utilizzo dei locali del Podere Ghiacciaia.
E' stata stipulata una convenzione tra Assonautica Ferrara e A.N.M.I. Ravenna, per offrire ospitalità alle imbarcazioni in transito.
Assonautica Ferrara è lieta di ospitare le imbarcazioni in transito per Porto Garibaldi offrendo l'ormeggio gratuito, inclusi i consumi di utenze, per un
massimo di 2 giorni a tutti i soci A.N.M.i Ravenna, compatibilmente alla disponibilità di posti barca.
Per fruire di questo servizio preghiamo di contattare, con almeno 3 giorni di anticipo rispetto all'eventuale arrivo dell'imbarcazione inviando email a:
assonauticaferrara@yahoo.com o telefonando al 347 235 1703
Allo stesso modo, A.N.M.I. Ravenna offre ormeggio gratuito, inclusi i consumi di utenze, alle imbarcazioni dei soci Assonautica Ferrara per un massimo di 2 giorni consecutivi compatibilmente alla disponibilità di posti barca.
Per fruire di questo servizio preghiamo di contattare, con almeno 3 giorni di anticipo rispetto all'eventuale arrivo dell'imbarcazione telefonando ai seguenti contatti: 335 760 8006 o 393 094 007
Dal luglio del 2014, per poter navigare nelle proprie acque nazionali, la Repubblica di Croazia richiede la documentazione comprovante il pagamento dell'IVA in uno stato membro dell'Unione Europea.
Di seguito potete trovare l'avviso ufficiale in lingua italiana, emesso dal Ministero delle Finanze, Direzione
Doganale riguardo questo argomento.
La fattura di acquisto è il documento valido a questo scopo, ma per le imbarcazioni comprate di seconda mano, reperire la fattura originale di acquisto, potrebbe essere un problema.
In questo caso, la soluzione più semplice è ottenere un documento che attesta la libera circolazione dell'imbarcazione in tutto il territorio dell'Unione Europea. Questo documento, denominato tecnicamente Modulo T2L, può essere prodotto da uno spedizioniere doganale ad un costo molto contenuto.
I documento richiesti sono:
- fotocopia della licenza di navigazione
- fotocopia documento di identità
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio (ne potete trovare una copia qui sotto)
Per le pratiche, a Ferrara ci si può rivolgere a:
Studio Professionale Spedizionieri Doganali Associati
Via Bologna, 492 Int 8
44124 FERRARA
Tel 0532 900387- 900653 Fax 0532 900487
Il 1 gennaio 2023 la Croazia è entrata in area Schengen, non sono più necessarie formalità di frontiera ma è ancora richiesto il pagamento della tassa di soggiorno e la tassa di navigazione
Il regolamento (EU) 2017/458 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'Unione Europea, emesso in data 15 marzo 2017, prevede l’accertamento dell’identità e della cittadinanza della persona nonché l’autenticità e la validità del documento di viaggio per l’attraversamento della frontiera con paesi extra-Schengen.
Di conseguenza, le imbarcazioni che si recano in Croazia devono espletare le formalità di frontiera in uscita ed in ingresso in Italia.
Per semplificare le formalità burocratiche, le imbarcazioni che stazionano normalmente nell'area di competenza della Capitaneria di Ravenna (quindi anche le barche normalmente ormeggiate a Porto Garibaldi) possono inviare un email allegando:
- Lista dell'equipaggio
- Documenti dell'imbarcazione
- Documenti di tutte le persone a bordo
all'indirizzo email: questura.polfrontiera.ra@poliziadistato.it
Questa procedura è valida solo per le imbarcazioni in uscita nell'area di pertinenza della Questura di Ravenna.
Le imbarcazioni in uscita da altre zone dell'Italia o altri paesi Schenen dovranno rivolgersi alle competenti autorità del luogo.
Di seguito la documentazione relativa: